La prestazione professionale di Amministratore Condominiale comprende, nel suo normale espletamento come citato nell’art. 1130 del Codice Civile, le seguenti attività:
- eseguire le deliberazioni dell’assemblea dei condomini e curare l’osservanza del regolamento di condominio;
- disciplinare l’uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell’interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini;
- riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti alla manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni;
- compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio;
e alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua gestione.
Prestazioni ordinarie comprese nel compenso annuale:
- rappresentare legalmente il Condominio;
- convocare e presenziare alle assemblee condominiali ordinarie;
- provvedere alle regolare esecuzione delle delibere assembleari assunte;
- provvedere alla custodia e conservazione della documentazione riguardante l’archivio condominiale;
- disciplinare l’uso delle cose comuni e le prestazioni dei servizi conformemente al regolamento;
- provvedere all’aggiornamento delle polizze assicurative e dei contratti per servizi;
- predisporre ed inviare i rendiconti ed i preventivi con i relativi riparti di spese;
- curare i rapporti con i fornitori e i dipendenti del condominio;
- effettuare i pagamenti delle prestazioni ordinarie;
- monitorare e sollecitare i pagamenti delle rate condominiali;
Prestazioni straordinarie non comprese dal compenso annuale:
- adempiere fiscalmente come sostituto d’imposta;
- convocare le assemblee straordinarie;
- svolgere incarichi a vacazione e speciali per innovazioni o per manutenzioni straordinarie in attuazione delle delibere assembleari;
- curare i rapporti finanziari fra proprietari e conduttori a fronte di specifico incarico con fornitori e prestatori d’opera e servizi condominiali;
- volturare e stipulare nuovi contratti;
- elaborare tabelle di ripartizione delle spese;
- elaborare nuovi regolamenti ed integrare norme interne;
- recuperare documenti di dotazione del condominio (impianti,planimetrie,progetti,autorizzazioni etc..);
- redigere eventuali convenzioni per la regolamentazione dei rapporti con il vicinato;
- predisporre le consegne da amministratore cessato;
- espletare fino a conclusione le pratiche per sinistri sulle parti comuni;
- dedicare attività di ogni genere nella rappresentanza per atti giudiziari e altre incombenze straordinarie.